Intervista a Tarthang Tulku Rimpoché
“Noi Nyingmas ci siamo specializzati nelle immersioni in profondità
abissi del vero significato della mente”
Intervista di David Barba
Il mitico Tarthang Tulku ha accettato di rispondere ad alcune domande in occasione della pubblicazione del suo nuovo libro, Rivelazioni della mente, che raccoglie tutta la saggezza della psicologia buddista della scuola tibetana di Nyingma. Venerabile maestro, scrittore e introduttore della tradizione Nyingma del buddismo tibetano in Occidente, Tarthang Tulku è nato in Tibet nel 1934 ed è stato educato da molti dei grandi lama del XX secolo. Nel 1968 è arrivato negli Stati Uniti, dove ha diretto importanti progetti educativi ed editoriali a sostegno della cultura tibetana e dei rifugiati. È anche colui che ha introdotto lo yoga tibetano Kum Nye in Occidente, il fondatore dell’Istituto Nyingma e il creatore della Cerimonia per la Pace nel Mondo. Per lui la mente avanzata è molto più di un cervello racchiuso in un cranio: partecipa costantemente alla realtà e contribuisce persino a crearla. Ma, come le vittime che si identificano con il loro torturatore, noi crediamo di essere la nostra mente razionale e diventiamo suoi prigionieri fino a quando non esauriamo le nostre energie… Attraverso gli insegnamenti rivelatori della psicologia buddista del lignaggio Nyingma, scopriamo che nulla è totalmente nostro: né i pensieri, né i sogni, né la nozione di chi siamo. Privi di ogni certezza, saremo in grado di entrare nell’efficace mappa della mente progettata dal Rinpoché, capace di condurre la mente verso una pace duratura e di permetterle di abbandonare i suoi automatismi.
Cosa significa essere un lama nel mondo occidentale oggi?
Essere un Lama significa essere stato addestrato come insegnante. Nella tradizione buddista tibetana ci vogliono molti anni di studio e di pratica speciale per diventare un lama. Anche se spesso la gente ha familiarità con alcuni maestri noti, come il Dalai Lama, il lama è in realtà una figura insolita: non sono molte le persone in Occidente che possono essere chiamate così in senso stretto.
Cosa ricorda del Tibet che si è lasciato alle spalle?
Quando ero ragazzo vivevo in cima al tetto del mondo, la mia casa era tra le due grandi montagne sacre di Amnye Machen e Nembo Yurtse a Golok, nel Tibet orientale. I miei genitori sono stati i miei primi insegnanti e guide importanti. Più tardi entrai nel monastero e, dall’età di 14 anni, ebbi la fortuna di studiare in vari centri spirituali con alcuni dei più illustri maestri di lignaggio del XX secolo, provenienti da varie scuole. Quanto a me, non mi definisco un ‘maestro’, ma ho ricevuto numerose benedizioni, trasmissioni da vari lignaggi e insegnamenti essenziali in questa direzione. Ricordo molte cose del Tibet, ma ora, a più di ottant’anni, alcuni dei miei ricordi cominciano a impallidire e a svanire. Ci sono anche molti ricordi che non potrei condividere con le parole… La mia memoria, come la mia vita, sta cominciando a seguire il corso del fiume.
Le manca quel mondo perduto della sua infanzia?
Ricordo il Tibet come un luogo di profonde valli e di alte montagne, di incomparabile bellezza naturale; ma, soprattutto, ciò che più ricordo è la radiosa bellezza interiore dei grandi maestri e meditatori che vivevano nei monasteri e nei luoghi di ritiro. Era facile sentire la presenza di una tradizione viva che si era sviluppata per tredici secoli consecutivi nella Terra della Neve.
Gli occidentali sono spesso affascinati dal magico buddismo tibetano: in che modo questa “magia” aiuta il cammino del ricercatore spirituale?
C’è stato un tempo in cui, forse, lo spazio era perfettamente libero, in cui non c’erano confini o strutture, non c’erano dentro e fuori, non c’erano forme e non c’erano condizioni. Poi, dopo alcuni sottili cambiamenti, è emerso quello che conosciamo come l’universo, in cui, in qualche modo, forma e contenuto sono emersi. Abbiamo identificato le sostanze chimiche e le particelle che conosciamo come elementi indipendenti dallo spazio vuoto, ma allo stesso tempo possono emanare solo dallo spazio vuoto. Questa maniera che ha lo spazio di giocare con se stesso, mi sembra molto magica.
Senza dubbio, il Tibet è una terra di magia spirituale. Si dice che un monastero tibetano ospitasse un tempo un centinaio di migliaia di lama che svilupparono così tante abilità che i loro corpi si smaterializzarono uno a uno, e tutto ciò che rimase di loro furono i loro vestiti. In molte scuole e monasteri in Tibet c’erano vari lignaggi spirituali; i Nyingma sono di solito praticanti molto profondi e hanno sviluppato molte pratiche creative, di guarigione e di potere che potrebbero sembrare magiche agli occhi di un occidentale. Non sorprende quindi che quel paese lontano, come ci appare, sia visto come un mondo magico.
Immaginate come una persona nata cinquemila anni fa vedrebbe la vostra società: cosa farebbe questo viaggiatore del passato di fronte a forme e contesti misteriosi come quelli di oggi? Tutte le manifestazioni della nostra cultura, la storia, il linguaggio, i nostri concetti, i nostri pensieri e la teoria, così come la coscienza stessa, sono pura magia. Tendiamo a segnalare cose che consideriamo aliene a noi stessi, e poi le etichettiamo come “magia”, quando in realtà siamo noi stessi i maghi.
Lei è uno dei grandi rappresentanti della scuola di Nyingma, la tradizione più segreta e misteriosa del Tibet, cosa può dire del suo lignaggio per aiutarci a comprendere meglio le idiosincrasie delle pratiche di Nyingma?
Le pratiche della scuola di Nyingma si concentrano sulla comprensione della mente profonda. Lei dice che noi Nyingmas siamo misteriosi, ma io credo che il mistero in realtà emani dalla mente. La mente sembra non avere nessuna forma, nessuna condizione, nessun carattere che possiamo afferrare. Eppure è sempre presente in noi. Per tutto il tempo siamo dipendenti da un ‘io’, da un ‘me’ o da una ‘mio’, da tutti questi aggregati mentali, e non riusciamo mai a conoscere l’operatore dietro di essi. Si potrebbe dire del Nyingma che ci siamo specializzati nell’immersione negli abissi profondi del vero significato della mente.
Lei ha fondato con successo molte organizzazioni, come il Tibetan Nyingmapa Meditation Center, la Tibetan Nyingma Relief Foundation, la Dharma Publishing e la Guna Foundation. Qual è il suo prossimo progetto? C’è qualche organizzazione importante che deve ancora trovare a questo punto della sua vita?
Ho fatto tutte queste cose perché sentivo di non avere altra scelta. La cultura e la lingua tibetana, il Dharma tibetano e le sue tradizioni sono diventati sempre più deboli e, nonostante i nostri sforzi, alcuni elementi essenziali potrebbero alla fine scomparire. Ma la mia sensazione è che il buddismo tibetano abbia ancora un grande ruolo da svolgere nel mondo. Quando sono venuto a lavorare in Occidente e ho trovato i suoi diritti e le sue protezioni fondamentali, e soprattutto il diritto alla libertà religiosa, ho pensato che avrei potuto piantare qua e là qualche seme umile che sarebbe cresciuto se ci fossero state le circostanze giuste. Ecco perché sono nati tutti questi centri e fondazioni.
Quello che bisogna fare ora è semplicemente mantenere quanto più possibile ciò che è già stato creato ed espandere i nostri sforzi con l’aiuto di alleati come voi. Speriamo di vedere più opere e studi tradotti in spagnolo come Rivelazioni della mente o la mia Trilogia del Loto, in modo che possano essere letture utili per molte persone. Confido che tutte le nostre attività e progetti possano sopravvivere nel futuro, soprattutto grazie al sostegno di nuovi lettori e studenti.
Il mandala delle organizzazioni che abbiamo creato è importante, ma il mandala più importante è quello della mente stessa. Questo mandala rimane ancora oggi irrisolto; ci sono potenti forze dirompenti che risvegliano modelli nevrotici in tutti noi, e producono squilibri duraturi nei nostri pensieri, nelle emozioni e nei sensi. Tuttavia, quando questo mandala è indisturbato, manifesta qualità meravigliose. La bellezza e la gioia, l’amore e il rispetto, la compassione e la fede… vengono dalla mente. Dobbiamo fare tutto il possibile per aiutare il mandala della mente a calmarsi, in modo da poterne riscoprire le preziose potenzialità.
Sente una qualche tensione nella sua vita tra il mondo materialista e globalizzato degli Stati Uniti e le complesse idee esoteriche sulla reincarnazione che sono alla base della tradizione buddista tibetana? Come riesce a integrare i due mondi?
Può sembrare che ci sia una differenza tra il mondo delle apparenze, degli oggetti e delle manifestazioni, e la comprensione esoterica dell’apertura, del vuoto e delle potenzialità. Ma le due cose non sono necessariamente in contraddizione. Più comprendiamo l’apparenza e il vuoto, più diventa chiaro che l’apparenza e il vuoto stanno co emergendo, coesistendo. Vale la pena chiedersi dove vedremo apparire la prossima volta questo spettacolo magico, meraviglioso e coesistente.
Lei è la guida di una comunità, cosa si intende per maestro spirituale oggi?
Essere un maestro spirituale significa essere, per quanto possibile, un portatore: soprattutto un portatore di cura, qualcuno che si dedica ad aiutare gli altri. Per me, uno è un maestro spirituale se – e questo è un grande SE – ha il potere, la chiarezza e la costante determinazione di essere al servizio. Se ci sono persone che possiedono queste qualità, questo è il momento per loro di fare un passo avanti. Devono alzarsi in piedi in nome dell’umanità e del mondo: hanno bisogno di insegnare, di condividere e di aiutare. Questo tipo di maestria non è una reliquia o un santino del passato, e non dipende dai risultati ottenuti in passato. Si tratta del maestro che si mette al servizio in questo momento.
Può parlarci del suo rapporto con Claudio Naranjo, che è stato suo discepolo e allo stesso tempo maestro spirituale?
Claudio è stato un mio grande amico per cinquant’anni: è stato gentile, premuroso e un grande studioso. Spiritualmente, è arrivato ad avere una potente influenza sul mondo occidentale. Sono molto felice che oggi la gente segua le sue orme. Non dimenticate il messaggio che vi ha dato, la sua eredità; sta a voi mantenerlo vivo.
In che modo è vantaggioso per una persona avere un maestro spirituale? È necessario per crescere? Ci sono persone che credono che i maestri siano una reliquia del passato…
Ciò che chiamiamo “la gente” e “lo spirituale” possono non essere cose separate; il “maestro” e “la gente” possono essere uniti nel loro profondo. La comprensione di questa unità è fondamentale per la trasmissione della saggezza. L’unità con la trasmissione e la trasmissione dell’unità perfetta: credo che questo sia l’unico scopo di un vero maestro.
A volte può accadere che stiamo aspettando un maestro o anche un salvatore come Gesù, o forse come Maitreya, il futuro Buddha. Ma in realtà è possibile che arrivi qualcuno nelle forme più attese o in quelle più inaspettate. Nel frattempo, il nostro compito è quello di prepararci, di essere disponibili. Credo che il nostro dovere di cercatori sia quello di imparare a essere pronti come studenti per quando il maestro si paleserà.
Com’è la sua esperienza come persona spiritualmente risvegliata? Pensa che il risveglio spirituale sia alla portata di tutti?
Gli stati “sveglio” e “non sveglio” hanno un rapporto interessante. È un po’ difficile stabilire un confine tra di loro. Si potrebbe dire che sto cercando quel confine.
La possibilità di un risveglio spirituale dipende dal punto di vista; più precisamente, dipende dalle proiezioni contenute nel nostro punto di vista, e dal punto di vista che proiettiamo.
In questo senso, considera il cervello un recettore della coscienza, come sostengono alcuni neuroscienziati eterodossi?
Le neuroscienze in generale stanno sviluppando un lavoro molto interessante negli ultimi tempi. Tuttavia, mi sembra che quando si tratta di indicare i punti chiave della ricerca, i neuroscienziati non sono molto sicuri della provenienza o della provenienza delle loro motivazioni.
Ho la sensazione che stiano lavorando su mappe che sono delineate da concettualizzazioni, e penso che il campo concettuale si espanderà sempre di più per qualche tempo a venire. I concetti stabiliscono la loro validità attraverso cicli che sembrano collegarli l’uno all’altro, e la mia sensazione è che la scienza continuerà a rimanere intrappolata a lungo in questi cicli di concetti, pensieri, emozioni e sensazioni, speculando con essi. Ma forse un giorno il centro dell’attenzione finirà per sconcertarsi nel mezzo di tutto questo labirinto concettuale.
Per ora, chi indica dove mettere l’attenzione sembra ideologicamente molto sicuro di sé. Ma cosa viene prima di ciascuno di questi fenomeni emergenti? Di solito diciamo che prima viene il “prima” e poi il “dopo”, e che il “dopo” non è “prima”. Ma cosa li lega? Cosa c’è tra il “prima” e il “dopo” di ogni evento chiave? È possibile trovare la domanda o il punto esatto?
Come fa lei a evitare che la sua mente sia un fastidio per una vita appagata?
Cominciamo a riflettere un attimo sulla frase “la sua mente”… Il rapporto tra il “proprietario” e l'”oggetto” o “cosa” è sconcertante. Chi possiede cosa? Per quanto riguarda la mente, diventa molto difficile distinguere a chi appartiene questo o quel territorio mentale. Anche il quadro del linguaggio gioca un ruolo in questo: a volte due menti diverse interpretano le cose in modo diverso, a seconda della filosofia, della psicologia o dell’educazione dell’altro. E così continueremo a essere coinvolti in questo ciclo ancora per un po’ di tempo: proprietari e proprietà si alimentano a vicenda, mantenendo così lo slancio che ci porta a considerare che esiste una cosa come “la mia mente”. È difficile dire che le cose non siano così, chiedersi come organizzarci o come gestire il samsara che rappresenta questo complesso rapporto tra ‘mente’ e ‘proprietà’ che abbiamo portato avanti.
Ha smesso di sentirsi controllato dai suoi pensieri?
I miei pensieri”? …. “Io”, “me” e “mio” hanno, di volta in volta, un ruolo speciale, un ruolo necessario… ma non credo che ci offrano informazioni molto precise. Queste particelle sembrano avere opinioni e punti di vista propri, ma non sempre hanno ragione, e allo stesso tempo non sono necessariamente sbagliate. In definitiva, le loro comunicazioni potrebbero mostrarci qualcosa che va al di là di considerazioni di “giusto” o “sbagliato”.
Se accetto tutto ciò che accade senza opposizione, se smetto di identificarmi con i miei pensieri o i miei desideri, cosa mi rimane? Sono qualcosa che va oltre la mia mente o il mio corpo?
Credo che tutti gli esseri umani siano ricercatori della verità, e la cerchiamo attraverso domande, osservando, indagando, riflettendo… Ma che ne dite di guardare più da vicino quell’osservatore? Invece di guardare verso l’esterno, perché non guardiamo lo sguardo di chi sta guardando? Forse, invece di chiedere a me, potresti fare queste interessanti domande proprio all’osservatore che ti abita! Vediamo cos’ha da dire…
Spesso siamo assaliti dall’ansia di stabilire delle verità su noi stessi, di essere qualcosa o qualcuno. Ma qual è il punto? Qual è lo scopo principale di questa identità identificabile? E se mai è stato raggiunto, chi o cosa l’ha raggiunto?
La mente, l’intelletto, riceve cattiva pubblicità nei circoli spirituali. Lei sostiene invece l’importanza della mente. In che modo?
Ogni ricercatore avrà sempre qualche pregiudizio, qualche punto di vista, qualche proiezione… Ogni volta che appare un pregiudizio, ogni volta che sembra esserci qualcosa da dimostrare, sarà fruttuoso cercare l’origine della nostra proiezione. Rannicchiato dentro di noi, potrebbe esserci qualcuno che ci sussurra: “Devi dimostrare questo o quello”. Chi è quel qualcuno? A chi rivolgiamo le nostre domande? E quale mente risponde, assicurando quale certezza?
Prima di preoccuparci troppo di qualsiasi tipo di risposta, potremmo voler fare una pausa. Allora potremo scoprire che questo qualcuno sta chiedendo e rispondendo allo stesso tempo; forse ci ritroveremo di nuovo davanti a un agente della mente che ci fa domande e, allo stesso tempo, ci sussurra le risposte… Forse anche la mia risposta sarà uno di quei sussurri: coloro che chiedono e rispondono possono non essere altro che assistenti dell’agente mentale principale. E, nel frattempo, continuiamo con la nostra tendenza a non identificare chi ci sussurra: ignoriamo chi è l’autore della proiezione che proietta i nostri pregiudizi mentali.
Secondo lei, gli eventi mondiali sono legati allo stato mentale della popolazione? In altre parole, la coscienza è una questione della massima priorità politica?
La mente ha regole e ruoli, ha norme e creazioni proprie. Credo che finché la mente rimarrà nel suo stato attuale, il suo compito continuerà a essere quello di seguire quei ruoli e quelle regole. La mia opinione è che gli eventi mondiali si sviluppano in egual misura dall’applicazione di queste regole e ruoli.
Ha la speranza che raggiungeremo uno stato di coscienza collettiva più elevato di quello attuale?
Le persone usano pronomi come “io”, “tu” o “noi” per riferirsi all’essere umano o al soggetto della mente. E spesso ci preoccupiamo della natura dell’essere umano, della comprensione della mente…
Immaginate la luna piena. È così bello e luminoso. Allo stesso tempo, sappiamo che il bagliore della luna riflette la luce del sole.
L’ideale di una coscienza elevata potrebbe essere assimilato alla luna piena: ci sembra molto bello e desiderabile, ma la sua luminosità non è altro che la proiezione di una luce riflessa. Una luce che, in ogni caso, ci ispira, ma il cui auspicio diventa più profondo se comprendiamo quale sia la sua vera fonte. Quindi la domanda è: quale luminosità rende possibili le proiezioni della nostra mente?
C’è un certo senso collettivo di disastro che fluttua in giro… Potrebbe darci qualche consiglio per questi tempi difficili?
Il mio consiglio è che, qualsiasi cosa sentite di aver imparato lungo il cammino, fate uno sforzo ancora maggiore per coltivare la vostra comprensione e aiutarla a crescere. Datevi tutto il sostegno di cui avete bisogno. Sviluppate una certezza cristallina nella vostra vita, in modo che possiate arrivare a capire in tutta la sua grandezza e completamente ciò che state facendo qui.
Cos’è una vita ben vissuta?
Una vita sarà una vita ben vissuta se si segue questo semplice consiglio: sviluppa una certezza cristallina e, con questo mezzo, raggiungi l’essere: capirai il senso della vita se avrai una vita con senso.
Grazie per le sue risposte ispirate, Rinpoché.
Vorrei esprimere il mio apprezzamento per i vostri sforzi per incoraggiare la lettura e l’insegnamento dei miei libri. Se le mie risposte vi hanno lasciato con una sete di domande sempre maggiore, vi incoraggio a rileggere attentamente Revelations of the Mind, la Trilogia del Loto, Dimensions of the Mind e gli altri miei libri, dove credo che molte questioni rilevanti che chiedete qui siano sviluppate in modo più profondo.
Odiyan, giugno 2020